Itinerario Hera
Caratteristiche dell'itinerario

- 4 Giorni
- Province di Vibo Valentia, Crotone e Catanzaro
- Italiano / Inglese
- Per i pasti inclusi fare riferimento alla descrizione dell’itinerario
- Facile




La panoramica
L’itinerario che vi proponiamo è un vero e proprio cost to cost, passando dalle spiagge bianche di Tropea e dal vulcano Stromboli, al tempio di Hera Lacinia e alla fortezza aragonese di Le Castella, un viaggio intrecciato sapientemente con i fili di seta di San Floro.
Itinerario Completo
Dopo l’arrivo al mattino presso l’aeroporto di Lamezia la prima giornata prevede la visita di Tropea.
Nonostante si tratti di uno dei Comuni più piccoli d’Italia, Tropea presenta un considerevole numero di bellezze da vedere a cominciare dai tre chilometri di spiaggia bianca, bagnata dal Tirreno, con il panorama meraviglioso santuario di santa Maria dell’isola e sullo sfondo l’isola di Stromboli, un vulcano ancora in attività.
Il centro storico di Tropea risale al periodo angioino-aragonese con i suoi vicoli che si arrampicano per la città e il susseguirsi dei di palazzi nobiliari, maestosi portali, e numerosi belvedere a picco sul mare cristallino. La cattedrale di Maria Santissima di Romania venne edificata intorno al XII secolo ad opera dei Normanni. Accanto all’austera Cattedrale Normanna, sorge l’antico palazzo vescovile di Tropea. Al piano terreno, un porticato svevo impreziosito da statue marmoree, introduce al Museo Diocesano.
Con una bella passeggiata sulle enormi scalinate dal centro storico si può scendere direttamente sulle spiagge bianche e da qui andare a visitare la chiesetta/Santuario edificata dai Benedettini, che sorge su un bellissimo isolotto, considerato il simbolo di Tropea nel mondo.
Nel corso della giornata c’è un momento in cui è obbligatorio fermarsi: al calar del sole per ammirare il tramonto sul mare e sulle isole Eolie, uno spettacolo che si ripete ogni sera, e che si può contemplare in modo particolare anche dai diversi affacci panoramici del centro storico.
hotel a Tropea
Cena a Tropea.
gli spostamenti giornalieri saranno di circa 60 minuti.
Al mattino partenza per San Floro.
A partire dal XII secolo la penisola italiana era la maggiore produttrice di seta d’Europa. In particolare in Calabria era fiorente la produzione del filo d’oro. La fama dei maestri tessitori della seta catanzaresi suscitò molto scalpore, tanto che che si diffuse anche in Francia, dove questi ultimi furono chiamati a Lione per insegnare la tecnica della tessitura.
A San Floro si può visitare il Museo della Seta, unico nel suo genere. In una sezione sono conservati i cimeli della storia della seta: abiti antichi, damaschi catanzaresi, arazzi sacri e archeologia tessile industriale. Il Museo accoglie anche un laboratorio tessile con un telaio a 4 licci funzionante. All’interno di questo luogo la storia del passato e quella del presente, si uniscono magicamente.
Dopo una passeggiata nel centro storico, con un breve tragitto in campagna attraverso un sentiero, si giunge all’allevamento del baco da seta dove sarà possibile assistere alla dimostrazione della produzione della seta. La visita guidata si concluderà sotto la chioma di un maestoso pino secolare.
Goditi un pranzo fatto in casa, con piatti interamente biologici poiché tutto proviene dagli orti o dai produttori locali.
Spostamento poi a Crotone.
Hotel a Crotone
Pranzo a San Floro
gli spostamenti giornalieri saranno di circa 2,5 ore.
Al mattino visita di Capo Colonna. Il promontorio Lacinio è un vero e proprio scrigno di ricchezze, molte delle quali ancora nascoste. I segni della presenza magnogreca e romana rendono questo lembo di terra in mezzo al mare ancora più magico, con l’unica Colonna ancora in piedi del tempio di Hera Lacinia e i resti delle mura della scuola Pitagorica che narrano sottovoce una storia dal fascino unico. Da visitare la piccola chiesetta dedicata alla Madonna di Capolonna, patrona della città di Crotone.
Nel pomeriggio spostamento a Le Castella, dove il tour prosegue con la visita del borgo marinaro e del maestoso Castello Aragonese, una fortezza militare risalente al XIII secolo posta su un isolotto antistante il piccolo centro cittadino. Nella bella stagione sarà possibile anche effettuare una breve escursione in gommone nell’area marina protetta.
Hotel a Crotone
Cena a Crotone
gli spostamenti giornalieri saranno di circa 1,5 ore.
Partenza al mattino dopo la colazione per l’aeroporto di Lamezia Terme per il volo di rientro.
colazione a Crotone.
gli spostamenti giornalieri saranno di circa 1,5 ore.
Questo itinerario fa per te?
Vuoi avere maggiori informazioni o prenotare da subito la tua esperienza?