Reggio Calabria è una delle città più affascinanti del sud Italia, un luogo in cui storia, arte e cultura si intrecciano con il fascino del mare. Situata sulle rive dello stretto di Messina, rappresenta una delle più antiche colonie della Magna Grecia, un crocevia di popoli e civiltà che hanno lasciato un segno indelebile nel suo patrimonio storico. Il suo simbolo più celebre è senza dubbio il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, custode dei celebri Bronzi di Riace, due delle opere più straordinarie dell’arte classica, testimonianza della grandezza dell’arte greca e della raffinatezza raggiunta dagli scultori del V secolo a.C. Queste statue, ritrovate casualmente nei fondali al largo di Riace nel 1972, sono considerate tra i capolavori assoluti della scultura greca e continuano ad affascinare visitatori da tutto il mondo per il loro straordinario realismo, l’espressione intensa e i dettagli perfetti che rivelano la maestria degli artisti dell’epoca.
Visitare il Museo Archeologico di Reggio Calabria è un’esperienza imprescindibile per chi desidera scoprire il passato glorioso della Magna Grecia. Oltre ai Bronzi di Riace, il museo ospita una delle più importanti collezioni di reperti dell’Italia meridionale, tra cui ceramiche, mosaici, monete e oggetti votivi provenienti dagli antichi insediamenti greci della Calabria come Locri, Crotone e Sibari. Le sale espositive raccontano la storia delle colonie greche, la loro evoluzione e il loro influsso sulla cultura locale, evidenziando il ruolo centrale di Reggio Calabria come ponte tra la Grecia e l’Italia.
Ma la città non è solo archeologia. Reggio Calabria è una meta che incanta per il suo lungomare, definito da Gabriele D’Annunzio il “chilometro più bello d’Italia”, un viale panoramico affacciato sul mare con una vista spettacolare sull’Etna e sulla costa siciliana. Qui si trovano eleganti palazzi in stile liberty, monumenti e giardini che offrono un’atmosfera unica, ideale per passeggiare tra storia e natura. Il Castello Aragonese, con la sua imponente struttura medievale, racconta secoli di dominazioni e battaglie, mentre la Cattedrale di Maria Santissima Assunta, una delle più grandi della Calabria, è un simbolo della ricostruzione post-terremoto del 1908, che ha profondamente segnato la città.
L’incontro perfetto tra storia, panorami mozzafiato e buon cibo
Reggio Calabria è anche un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. Il pesce spada, protagonista indiscusso della gastronomia locale, viene preparato secondo ricette tradizionali tramandate da generazioni, come il pesce spada alla ghiotta, con pomodoro, olive e capperi, o il pesce spada alla brace, servito con un filo d’olio extravergine d’oliva. Tra i piatti più tipici spiccano anche la fileja con ‘nduja, una pasta fresca dal gusto deciso, e il tartufo di Pizzo, gelato artigianale ripieno di cioccolato fuso, perfetto per concludere un pasto con un tocco di dolcezza.
Reggio Calabria è una città che unisce storia, arte, cultura e paesaggi mozzafiato in un’unica esperienza. Chi visita questa città non può non lasciarsi affascinare dal suo passato glorioso, dai suoi panorami sullo stretto di Messina e dalla sua straordinaria offerta gastronomica. Una meta perfetta per chi cerca un viaggio all’insegna della scoperta e dell’autenticità, tra le radici della Magna Grecia e la vivacità di una città moderna e accogliente.
Scopri Reggio Calabria e vivi un viaggio nella storia con TheRealCalabria.com