Skip to content Skip to footer

Tropea

Tropea è un piccolo borgo situato sulla costa tirrenica della Calabria. Nota anche come la perla del Tirreno ed eletta Borgo dei Borghi nel 2021, è situata al centro della costa degli Dei.

Tropea
la perla del tirreno

Tropea è un piccolo borgo situato sulla costa tirrenica della Calabria. Nota anche come la perla del Tirreno ed eletta Borgo dei Borghi nel 2021, è situata al centro della costa degli Dei, che va da Pizzo Calabro a Nicotera. Capitale della rinomata Cipolla Rossa di Tropea IGP Calabria e Bandiera Blu per le sue calette bianche affacciate su un mare smeraldo, Tropea regala la bellezza di un centro storico aggrappato a un promontorio tufaceo.

La Costa è detta “Bella” per i suggestivi panorami e per le vicine Isole Eolie o “degli Dei” perché evoca immaginari onirici: mare trasparente, fondali ricchi di meravigliose forme viventi, spiagge bianchissime.

Il centro storico di Tropea si caratterizza per i suoi vicoletti e le botteghe: stradine di fiori, palazzi nobiliari, tra i quali l’imperdibile palazzo Toraldo, il Sedile dei Nobili e Palazzo Santa Chiara (oggi Museo del Mare); splendidi cortili, la Cattedrale di Maria Santissima di Romania (XII secolo), straordinario esempio di architettura normanna. All’interno è custodita l’icona della SS. Patrona di Tropea, la Vergine di Romania, opera di un allievo di Giotto databile attorno al 1230 e di provenienza orientale. Particolare interesse desta il maestoso Crocifisso Nero di provenienza francese, datato in torno al 1600.

Percorrendo tutto il Corso, si arriva alla “Balconata” un suggestivo affaccio a strapiombo sul mare con una vista mozzafiato; da un lato l’isola Bella, sotto la spiaggia Mare Piccolo di sabbia bianca bagnata da un mare limpido e turchese ed all’orizzonte le isole Eolie.

Il santuario di santa Maria dell’isola si trova su un isolotto a picco sul mare ed è uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Tropea. Si raggiunge con una scalinata di 190 gradini, , ricavata direttamente nella roccia, e il santuario è il belvedere di Tropea nonché iconica immagine della Calabria. Ospita la statua della Madonna di Romania, protettrice della città, ed è un luogo di pellegrinaggio per numerosi fedeli. Di origine incerta, si pensa che tra il VII-VIII secolo il santuario fosse abitato da eremiti che si dedicavano ad una vita contemplativa e ascetica; le prime note certe risalgono a IX secolo in merito all’occupazione dell’Isola da parte di una comunità di monaci basiliani prima e Benedettini dopo, che ne fecero luogo di dimora e culto.

La "Rossa di Calabria"

Potremmo dire che è una delle poche “rosse” al mondo che non fa piangere, tanto è dolce e delicata. Sì, perché l’inimitabile Cipolla Rossa di Tropea si caratterizza proprio per il basso grado di acidità che la rende particolarmente golosa, perfetta per ogni ricetta dall’appetizer al dessert.

La Cipolla Rossa arriva sulle coste calabresi e mediterranee migliaia di anni fa, direttamente dall’antica Mesopotamia; qui trova il suo habitat ideale, evolvendosi e assumendo alcune caratteristiche precise, come ad esempio la forma. Regina della dieta mediterranea, la Rossa di Calabria è squisita se consumata a crudo, ingrediente immancabile della tipica insalata calabrese a base di pomodori e cipolla fresca, basilico, peperoncino, olio e sale.

Itinerari correlati

Scopri tutte le nostre destinazioni
e scopri i segreti nascosti della Calabria